Your browser doesn't support javascript.
loading
Mostrar: 20 | 50 | 100
Resultados 1 - 2 de 2
Filtrar
Más filtros

Medicinas Tradicionales
Bases de datos
País/Región como asunto
Tipo del documento
Intervalo de año de publicación
1.
Riv Psichiatr ; 55(6): 1-2, 2020.
Artículo en Inglés | MEDLINE | ID: mdl-33349715

RESUMEN

Scopo del presente lavoro è descrivere alcune reazioni umane e alcuni elementi di psicopatologia durante la pandemia. La pandemia ha messo in luce diversi aspetti dell'animo umano negli operatori sanitari, nei pazienti e nelle altre persone. Vi sono medici, infermieri, operatori che lavorano 24 ore su 24 per curare e assistere i malati, accompagnare chi non ce la fa. Incuranti del rischio di contagio, della fatica, dei propri bisogni hanno un'unica priorità : aiutare, fare il proprio dovere. Molti di loro si sono ammalati, molti sono morti. Tra loro vi è un alto tasso di contagiati, malati, qualcuno muore. Tutti sono stremati. Sono stati chiamati eroi, ma non tutti sono eroi. I nostri pazienti psichiatrici, inizialmente, sono i più adeguati, prudenti, saggi, responsabili. Con poche, semplici parole esprimono tanta consapevolezza e sana umanità. Al contrario, altre persone, quelle che normalmente si sentono "al di sopra delle cose", entrano nel panico Questa pandemia ci ha fatto capire (se ancora lo ignoravamo) che la vita è fragile, che tutto ciò che ci circonda e su cui costruiamo le nostre sicurezze è precario e incerto.


Asunto(s)
COVID-19/psicología , Miedo/psicología , Personal de Salud/psicología , Pandemias , Atención a la Salud , Humanos , Italia , Trastornos Mentales/psicología , Programas Nacionales de Salud/normas , Psicopatología , Xenofobia
2.
Riv Psichiatr ; 55(6): 20-22, 2020.
Artículo en Italiano | MEDLINE | ID: mdl-33349719

RESUMEN

The objective of the present study consists of the juridic-anthropological analysis of the infanticide, a phenomenon that nowadays is highly existent within the context of crime-settings. Particular consideration has been given to the legal developments of the infanticide act, which occurred simultaneously with the mutation of the socio-cultural contexts. Because the legislative process of the infanticide act has not evolved since 1981, it was possible to underline the criticisms and the inadequacy of such norm. Indeed, the legal norm has not always been able to provide an exhaustive answer concerning cases of infanticide. The process of humanisation of the law led to the introduction of a legal system, which describes the infanticide act as a condition of material and moral abandonment. This has become uncertain and ambiguous to interpret, risking to relegate the legislative matters of infanticide only to exceptional cases. The current study aims to highlight the criticisms and hypothesised different reform perspectives.


Asunto(s)
Infanticidio/legislación & jurisprudencia , Historia del Siglo XIX , Historia del Siglo XX , Historia Antigua , Humanos , Recién Nacido , Infanticidio/historia , Infanticidio/psicología , Italia , Trastornos Mentales/psicología , Madres/psicología
SELECCIÓN DE REFERENCIAS
DETALLE DE LA BÚSQUEDA